Azienda
L’esperienza Pet’s Planet per aprire il tuo franchising.
Oltre 40 anni nel settore pet food e l’invenzione del Consulente Nutrizionale
Facciamo parte di un gruppo italiano che produce alimenti per cani e gatti da oltre 40 anni.
Grazie all’esperienza di Pet’s Planet puoi diventare Consulente Nutrizionale e avviare la tua attività a contatto con gli animali: siamo al tuo fianco per aprire un negozio monomarca o avviare la tua attività “in libertà”.
Dentro gli alimenti Pet’s Planet
Lavora con gli animali e offri prodotti dagli ingredienti semplici e di qualità
Le nostre ricette garantiscono una buona digestione e l’assorbimento ideale dei principi nutritivi.
Vengono utilizzati pochi ingredienti perché siamo convinti che se un ingrediente è fresco, trattato correttamente, e naturalmente buono, non ha bisogno di ulteriori integrazioni.
Gli alimenti Pet’s Planet sono senza coloranti e senza aromi artificiali.
Confezioni a basso impatto, ingredienti etici
Nel tuo franchising per animali un catalogo di prodotti amici della natura
Selezioniamo non solo gli ingredienti, ma anche chi li fornisce.
Gli animali dai quali provengono le carni, ad esempio, non devono avere subito maltrattamenti e negli allevamenti non devono essere stati utilizzati ormoni per ottenere una crescita non naturale.
L’alimentazione personalizzata Pet’s Planet
Contatto diretto e fiducia reciproca. Così nasce il tuo rapporto con il cliente
L’alimentazione Pet’s Planet è proposta direttamente dal Consulente Nutrizionale al proprietario, dopo avere visto e pesato l’animale.
Un contatto diretto e di reciproca fiducia, solo così l’alimentazione è davvero personalizzata. In presenza di patologie, si chiede il parere del Veterinario.
L’animale viene quindi seguito per verificare l’efficacia del menu proposto; se necessario, si apportano modifiche all’alimentazione.
Il parere del Professore di Veterinaria
Pier Paolo Mussa: “Con il Consulente Nutrizionale si combatte l’obesità dell’animale”
“Conosco Pet’s Planet da tempo ed il suo impegno nell’ambito dell’alimentazione di cani e gatti. Data per scontata l’attenzione nella scelta delle materie prime, la loro combinazione in funzione delle esigenze degli animali ed una tecnologia produttiva adeguata, la peculiarità che la distingue è la personalizzazione dell’alimentazione ad ogni soggetto.
La legge impone di indicare, sulle confezioni, le quantità di alimento in funzione del peso dell’animale, ma non può tenere conto, per ovvi motivi, delle enormi differenze, in termini di fabbisogni energetici e quindi di quantità di alimento, che ci sono tra individuo ed individuo. La letteratura più recente ed accreditata ci indica che tali differenze, riferite a soggetti adulti di pari peso ed età, possono raggiungere anche il 100%. Gli errori nel razionamento sono i principali responsabili della “malattia del secolo”: l’obesità.
Una precisa determinazione delle quantità di cibo necessarie ad ogni soggetto in funzione delle sue caratteristiche e del suo stile di vita può contribuire notevolmente al mantenimento del suo peso forma e delle sue condizioni di salute. Il controllo sistematico del peso e della condizione corporea dell’animale permette di intervenire prontamente sul piano di razionamento.
Inoltre una perfetta conoscenza delle caratteristiche dei prodotti e l’esperienza della loro applicazione sugli animali consente, per così dire, di “quadrare il cerchio”, di ottenere cioè risultati difficilmente ottenibili nelle normali condizioni. Il beneficiario principale sarà naturalmente l’animale, ma anche il proprietario sarà contento di aver avuto un’utile prestazione aggiuntiva.”
Chi è il Professor Pier Paolo Mussa
Il Professor Pier Paolo Mussa è stato il primo, in Italia, ad occuparsi di alimentazione di cani e gatti a livello scientifico e professionale.
Già professore ordinario di Nutrizione ed Alimentazione Animale presso l’Università di Torino, ha ricoperto il ruolo di vicepreside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Continua a collaborare con l’Università e si dedica all’aggiornamento dei colleghi.
Ha all’attivo oltre 180 pubblicazioni scientifiche e 18 libri. Dedica il tempo libero ai suoi animali, ospiti della sua casa natale nel Monferrato.